Vigneti e vinificazione

La superficie vitata è composta da diverse parcelle situate nei comuni di Sementina e Monte Carasso per una superficie totale di circa tre ettari.

La cantina, situata accanto ai Fortini della Fame a Sementina, è integrata nella proprietà famigliare. La cantina attuale è stata costruita ed ampliata nel 2004.

I vigneti

I nostri vini sono prodotti con uve provenienti da diverse parcelle situate nei comuni di Sementina e Monte Carasso. I vigneti, situati in collina a un’altitudine che varia tra i 250 e i 350 m s.l.m., sono esposti idealmente a sud sud-est, ben soleggiati durante tutto il periodo vegetativo della vite e di maturazione delle uve. Da questi vigneti otteniamo uve di ottima qualità, ideali per produrre le riserve.

La zona  Pizzorin è una denominazione geografica. Il nome Pizzorin è il termine dialettale di piccolo pizzo, in questa zona si trovano i fortini della fame costruiti nel 1850. In questo territorio sono ubicati la nostra cantina ed i nostri vigneti, che sono coltivati con uve Merlot e Cabernet Sauvignon, con cui produciamo i vini Pizzorin e La Tur.


Nelle parcelle situate nella collina di Monte Carasso coltiviamo delle uve Merlot di ottima qualità; con parte di tali uve produciamo il Vindor. In una di queste parcelle abbiamo la bondola, vitigno autoctono del Sopra Ceneri, con la quale produciamo il vino Bondola. Dalle parcelle situate nella parte pianeggiante dei comuni di Sementina e Monte Carasso vinifichiamo l’Arcada, il Merlot classico dell’Azienda Pizzorin.

I nostri vigneti sono lavorati esclusivamente a mano, seguendo i dettami della produzione integrata, nel rispetto dell’uomo e della natura. I vigneti, in forte pendio non sono lavorabili con mezzi meccanici.

La vendemmia

Un fiume scorre attraverso una valle circondata da montagne e alberi.

La vendemmia è una festa che celebra la fine di un percorso impegnativo, e segna l’inizio di un nuovo percorso. Attendiamo che le uve raggiungano la maturazione tecnica e fenolica ottimale. Questo ci permette di ottenere dei vini pregiati e di alta qualità. Con l’aiuto di amici, conoscenti e parenti iniziamo il raccolto. L’uva è scrupolosamente selezionata a mano e adagiata in cassette per poi essere trasportata in cantina.

La vinificazione

Le uve raccolte durante la vendemmia e scrupolosamente selezionate a mano arrivano in cantina nelle cassette. Per la vinificazione del vino rosso, le uve vengono diraspate (separazione dell’acino dal raspo), per poi essere collocate in vasca per la fermentazione alcolica e la macerazione a temperatura controllata.

A fermentazione alcolica e malolattica ultimata, il vino viene trasferito in botti di rovere francese. Le riserve fanno un passaggio di 24 mesi in barriques nuove, mentre il vino base di 12 mesi in barriques di secondo e terzo passaggio. Successivamente il vino viene travasato nelle vasche inox per alcuni mesi, per conferire uniformità al vino, per poi essere imbottigliato, le bottiglie etichettate e preparate per la vendita.

La cantina

I nostri vini vengono vinificati in vasche in acciaio inox coibentate che permettono di controllare la temperatura in fase di vinificazione. L’affinamento dei vini rossi è fatto in botti di rovere francesi “barriques”. La produzione comprende sei tipologie di vino rosso. Sono vinificati con uve indigene coltivate nei comuni di Sementina e Monte Carasso.